
La Toscana, con la cooperativa Eda Servizi, torna ad essere apripista per il nuovo
Corso di I° Livello Animatori Culturali di Metodo Caviardage di Tina Festa®.
L’occasione è giunta grazie all’evento che si è svolto sabato 28 ottobre presso il Circolo ARCI San Giusto a Scandicci (FI). L’evento è stato organizzato da EDA nell’ambito del progetto “Tam-Tam la cultura che si muove”, finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con i Comuni di Scandicci e Lastra a Signa con il coinvolgimento di diversi circoli Arci, Mcl e Associazioni dei due territori. All’evento erano presenti, oltre all’assessora alla cultura Claudia Sereni, Francesca Caderni e Benedetta Manoelli di EDA, Anna Ciofi e Claudia Sbolci dei circoli di San Giusto e Vingone.
La cooperativa EDA, dopo aver sperimentato le potenzialità e la trasversalità del Metodo Caviardage®, grazie al
corso di I Livello per Operatori culturali, attivi per diffondere il metodo nelle biblioteche del territorio, ha scelto di rinnovare la collaborazione con l’ideatrice del metodo
Tina Festa, per formare gli operatori presenti in Toscana con
Tam-Tam la cultura che si muove.
Tam-Tam è un progetto di cultura itinerante che porta la proposta culturale in spazi e contesti diversi con un furgoncino attrezzato per proporre a diversi target una serie di attività culturali in grado di attivare le persone e promuovere coesione sociale. Grazie alla formazione ricevuta con il Metodo Caviardage di Tina Festa
®, gli operatori culturali potranno realizzare con il Tam-Tam attività e laboratori con metodologie apprese attraverso l’uso di “dispositivi” per fare cultura.
Durante l’evento conclusivo del 28 ottobre 2023, oltre al laboratorio di Caviardage e scrittura poetica con Tina Festa, si è tenuto anche il Corso Base dedicato esclusivamente agli animatori culturali del progetto Tam-Tam, primo passo indispensabile per proseguire con la fase successiva dedicata al corso di I Livello di Metodo Caviardage
® per animatori culturali.
Il percorso professionalizzante di 25 ore sarà condotto in presenza e online. Al termine della formazione i partecipanti riceveranno l’attestato per poter utilizzare Il Metodo Caviardage
® esclusivamente nel proprio ambito di lavoro.
Inoltre i nominativi degli Operatori saranno inseriti nell’elenco dedicato agli animatori culturali, disponibile sul sito ufficiale caviardage.it, al fine di consentire agli utenti interessati una ricerca degli operatori autorizzati a condurre laboratori esperienziali di Metodo Caviardage
®, esclusivamente presso le strutture riportate.
Se hai un Ente attivo nel mondo della cultura e vuoi formare i tuoi animatori culturali, scrivi a: accademiacaviardage@gmail.com